8 Febbraio 2022

Cosa inquina di più l'ambiente?

Alcuni prodotti inquinano l'ambiente più di altri: scopri quali sono i cinque maggiori inquinanti del nostro ecosistema

Preservare l'ambiente è un tema sempre più importante nella mente di tutti. E molte persone sono disposte a compiere sacrifici in favore di uno stile di vita più sostenibile. Sono spesso piccole scelte quotidiane, che ci permettono di avere uno stile di vita sostenibile. E' per questo che eliminiamo quegli oggetti che, pensiamo, inquinino di più.

Ma per fare questo, devi conoscere quali sono i prodotti che inquinano di più l'ambiente.

Quali sono gli oggetti di uso quotidiano più inquinanti?

Durante la giornata, utilizziamo prodotti che sono più inquinanti di altri. Conoscere il potenziale inquinante di ogni prodotto ci aiuta a non utilizzarlo. Per prendere scelte etiche, quindi, è importante sapere quali sono i 5 prodotti che inquinano di più. Scopriamoli insieme.

  • Chewing Gum: le “gomme da masticare” sono uno degli oggetti che inquinano di più e impiegano oltre 5 anni per decomporsi. Si stima, infatti, che ogni anno abbandoniamo per strada oltre 560 mila le tonnellate di chewing gum. Il costo per rimuoverle è, inoltre, 10 volte superiore rispetto a quello impiegato per la loro produzione. Gettale nell’indifferenziato per smaltirle in modo corretto; 
  • Mozziconi di sigarette: i mozziconi, composti di cellulosa e fibre di tabacco, impiegano dai 6 ai 12 mesi per decomporsi. Sono il rifiuto che inquina di più le nostre strade, con una percentuale del circa 46%, e la vera piaga delle nostre spiagge. Ogni anno non ne vengono smaltiti correttamente circa 5,6 miliardi. Gettali nella raccolta indifferenziata;
  • Pneumatici: sono prodotti con un misto di gomma naturale (derivante dall’albero Havea Brasiliensis) e sintetica. Rilasciano molta polvere nell'ambiente. Il 60% di questa polvere, causata dall'attrito degli pneumatici, entra nei nostri polmoni causando allergie, asma e malattie cardiovascolari, rendendo quindi questo prodotto il più inquinante per l’aria. Vanno smaltiti come rifiuti speciali;
  • Legna da ardere: il problema della legna ardere sono gli IPA, gli idrocarburi policiclici aromatici che vengono rilasciati durante la combustione, inquinando l’aria. Per ovviare al problema, puoi acquistare stufe a pellet, che hanno alti rendimenti termici, basse emissioni inquinanti e non hanno collanti o sostanze inquinanti aggiunte;
  • Cannucce di plastica: ecco le nostre famigerate "amiche", uno dei prodotti che inquina di più ogni ambiente circostante. Sono il prodotto che si trova più spesso nelle isole di plastica oceaniche. Si stima che ogni anno siano oltre 500 milioni le cannucce che, anziché essere riciclate, finiscono nel nostro ecosistema, impiegando svariati anni per decomporsi. Anzi, spesso si frantumano e diventano micro o nano plastiche. Molte aziende del settore food in Europa stanno prendendo le contromisure adeguate, sostituendo la plastica con materiali facilmente riciclabili o velocemente biodegradabili. (leggi anche Quali sono le alternative alle cannucce di plastica?)

Come avere uno stile di vita più sostenibile

Adottando piccoli accorgimenti, modificando le proprie abitudini, è possibile evitare che prodotti di uso quotidiano si trasformino in rifiuti. Puoi scegliere un’alternativa ugualmente valida a quelle sopra elencate sia in termini di prodotto (ad esempio preferendo le borracce riutilizzabili al posto delle bottigliette di plastica monouso) sia in termini di stile di vita (preferendo gli spostamenti coi mezzi pubblici o con biciclette al posto dell’automobile). (leggi anche Plastic Free: cosa siamo veramente disposti a fare?)

Non dovrai fare enormi sacrifici, ti basterà rimodellare le tue abitudini per poter essere d’esempio e d’ispirazione per tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente e la sua salvaguardia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter o scegli i modi in cui vorresti ricevere notizie da Puntoacqua.

Iscriviti ora
Puntoacqua Italia srl Piazza Mercatale 102/103, 59100 Prato. P.IVA: 01234100525
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram