21 Dicembre 2021,

Quali sono le alternative alle cannucce di plastica?

Dal 2021 le cannucce di plastica non sono più consentite in Europa: ma quali sono le loro valide alternative ecocompatibili?

Le cannucce di plastica monouso non sono più ammesse in Europa. La Direttiva Europea 904 del 5 giugno 2019 ne vieta, infatti, l’utilizzo dal 2021. Ma un altro regolamento, il 1935 del 2004 per i materiali a contatto con gli alimenti, prevede l’assenza di trasferimenti di sostanze dagli oggetti al cibo. Quindi: come gustare cocktail o frullati rispettando entrambe le norme? Ci sono, in definitiva, alternative valide alle cannucce di plastica?

Ci viene in aiuto un documento del BfR, l'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio. Gli esperti del BfR hanno attentamente valutato le alternative più sostenibili alla plastica monouso, oltre ai regolamenti comunitari e nazionali. Hanno, inoltre, esaminato la conformità dei prodotti naturali a prevenire la proliferazione di microrganismi patogeni, e altro ancora. (leggi anche la Francia vieterà gli involucri di plastica.)

In caso di utilizzo frequente, le alternative in silicone, acciaio inossidabile e vetro sono adeguate. Il primo, infatti, è un materiale inerte, considerato sicuro per il contatto con gli alimenti. Le leghe metalliche, come l’acciaio inox, sono anch'esse sicure. Anche il vetro è un ottimo prodotto, si può rompere facilmente: di conseguenza, c'è la possibilità che qualche frammento finisca nella bevanda. Sarebbe, quindi, opportuno utilizzare cannucce in vetro rinforzato appositamente per questi scopi. 

La pulizia è il punto cruciale di queste cannucce: le dovrai pulire accuratamente prima di ogni utilizzo. Inoltre, vanno sostituite ogni qualvolta vi siano segnali di degradazione o danno.

Se invece abbiamo a che fare con le cannucce da usare solo una volta, esistono prodotti innovativi da utilizzare. Le cannucce, infatti, possono essere fatte in fibra di grano duro, che però possono rompersi, sciogliersi o dare qualche effetto alla bevanda. Ci sono poi cannucce in carta e cartone, che sono adeguate solo quando sono addizionate con sostanze che tengono lontana l’umidità.

Altro punto debole delle cannucce in cellulosa, è che alcune di queste, fatte con prodotti inadatti all’ingestione, come i clorpropanoli, sospettati di essere genotossici, possono passare nelle bevande. Bisogna, quindi, controllare quali sostanze sono state impiegate per realizzarli, prima di considerale sicure.

Ci sono altri prodotti naturali da utilizzare come alternative? Beh, ci sarebbero le cannucce in paglia o altre fibre naturali. Purtroppo, sono sconsigliate dal BfR, perché non ci sono studi relativi al rischio biologico, cioè alla proliferazione, nei materiali di partenza, di funghi, batteri o altri microrganismi che potrebbero dare origine a un’infezione, né su eventuali contaminanti che potrebbero causare un’intossicazione.

Da questo nostro articolo puoi capire che essere plastic free ed al contempo rispettare le normative europee in campo sanitario, non sia così facile. Su una cosa, però, siamo sicuri: potrai sostituire le bottiglie di plastica usa e getta e sostituirle con quelle in vetro. Come? Installando in casa un sistema di Microfiltrazione Puntoacqua, approfittando del Bonus Acqua Potabile. Oppure, chiedendo di installare una Fontana Condominiale nel tuo palazzo. Vuoi sapere come fare? Clicca qui 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter o scegli i modi in cui vorresti ricevere notizie da Puntoacqua.

Iscriviti ora
Puntoacqua Italia srl Piazza Mercatale 102/103, 59100 Prato. P.IVA: 01234100525
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram