27 Ottobre 2021

Scopri cos'è il Carbon Border Adjustment Mechanism.

Green Deal europeo: scopri cos'è il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), la "Carbon Tax" dell'Unione Europea.

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è conosciuto in Italia col nome "Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera". E' un innovativo meccanismo di disincentivazione per le imprese extra UE che, producendo oltre confine con minori tutele ambientali, potevano vendere i propri prodotti nella UE a costi bassi danneggiando natura, ambiente e favorendo una concorrenza sleale.

In parole più semplici, l’idea è da un lato di evitare una concorrenza sleale da parte di paesi che non si stanno impegnando a sufficienza sul clima. Dall’altro, che alcune aziende europee possano scegliere di delocalizzare la produzione, sfruttando proprio le regole più permissive di altri paesi non comunitari. E spostando così semplicemente le emissioni nocive al di fuori dell’Europa, il che per il Pianeta non cambia assolutamente nulla.

L'Italia è stata la vera e propria promotrice di questa iniziativa, approvata nella primavera del 2020. Possiamo quindi essere orgogliosi di dire che la Commissione europea ha seguito la proposta dell'allora Ministro Costa.

La CBAM vuole aiutare le aziende europee a produrre a bassa intensità di carbonio, senza essere danneggiate da quelle che fuori Europa non lo fanno.

Questo meccanismo verrà applicato dal 2023, in forma sperimentale, per alcuni beni a forte impatto ambientale. Specialmente su prodotti come il cemento, i metalli in genere, i fertilizzanti e la produzione di elettricità. Tutte fattispecie che rappresentano in Unione Europea il 45% del quadro emissivo. Dal 2026, poi, il nuovo sistema prevede le quote di pagamento e poi l’allargamento ad altri beni.

(Leggi anche Plastica in mare: agire subito con queste piccole regole)

Ci sarà, comunque, da lavorare, perché non è detto che il sistema europeo rispetterà i parametri del WTO legati ai dazi doganali. E dovrà basarsi non sulla mera volontà di preservare la competitività delle imprese europee, ma sulla necessità di lottare contro i cambiamenti climatici.

Sarà quindi l'occasione, per tutti, per riflettere sui problemi legati al Global Warming.

Pensi che il Carbon Border Adjustment Mechanism possa essere una buona iniziativa per ridurre in modo efficace la C02?

etichette: 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter o scegli i modi in cui vorresti ricevere notizie da Puntoacqua.

Iscriviti ora
Puntoacqua Italia srl Piazza Mercatale 102/103, 59100 Prato. P.IVA: 01234100525
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram