Vetro e plastica: come scegliere.
Vengono utilizzati per imbottigliare il nostro bene più prezioso: l'acqua. Ma conosci le differenze fra i due?
Il vetro e la plastica hanno origine e storie completamenti differente tra di loro, ma hanno una cosa in comune. Utilizziamo entrambi i prodotti per conservare i nostri cibi e le nostre bevande.
L'uso della plastica, per la conservazione degli alimenti, risale ad un'epoca abbastanza recente, verso la fine dell'800 e si utilizzava per recipienti, brocche, ciotole. All'epoca, si pensava fosse il miglior materiale esistente per la sua leggerezza che la rendeva facile da trasportare.
La scoperta e l'utilizzo del vetro sono invece molto più antichi, tanto che l'origine della bottiglia di vetro si può ricondurre al 1500 a. C. Addirittura, i più remoti reperti di recipienti di vetro cavo provengono dalle tombe dei faraoni, anche se la diffusione delle bottiglie in vetro aumentò moltissimo dalla metà del XVIII secolo, parallelamente alla produzione del vino di qualità.
Dagli egizi all'800 però il consumismo non aveva ancora esasperato l'economia mondiale, fino a spingere da un lato la sovrapproduzione e dall'altro l'inquinamento da rifiuti, ad un livello tanto rischioso come oggi per tutto l'ecosistema. Oggi però, grazie anche alla tecnologia, abbiamo gli strumenti per capire meglio come muoverci e cosa scegliere per il bene di tutti.
Sappiamo che la plastica deriva dal petrolio e già sappiamo cosa comporta la sua estrazione, incluso anche le guerre in alcune zone del mondo. Non solo, anche un certo tipo di utilizzo monouso ed un certo smaltimento causano un aumento dei livelli di inquinamento. (scopri quanti tipi di plastica esistono)
Molte ricerche hanno sottolineato altri rilevanti svantaggi della plastica rispetto al vetro, almeno per la conservazione di cibi e bevande. Sappiamo, ad esempio, che il contenitore di vetro conserva intatti sia il sapore originale che i valori nutrizionali degli alimenti conservati.
Inoltre, le bottiglie usate possono essere riciclate e riportate nel ciclo di produzione come bottiglie nuove, con conseguente risparmio di materie prime e di energia. Un dato importante è che la bottiglia di vetro può essere riutilizzata anche più di 30 volte con il sistema del “vuoto a rendere". Infine, il vetro può essere smaltito tramite la raccolta differenziata, per essere riciclato e produrre nuove bottiglie.
Insomma, non solo la salute dell'ambiente, ma anche la nostra potrebbe ringraziare la scelta del vetro su quella della plastica.
E tu quale quale bottiglia preferisci, in plastica o in vetro?
ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, che la plastica in tutte le forme e tipi sta distruggendo il mondo e di consequenza anche la vita > la nostra vita e quella di tutti gli esseri viventi < ma per il disastro è solo l'uomo il responsabile..
Ciao Anton, alcuni utilizzi della plastica sono fondamentali per la nostra esistenza, ma è giusto diminuirne l'utilizzo tutte le volte in cui possiamo utilizzare materiali più ecocompatibili e facilmente riutilizzabili o riciclabili 😀
Eliminare la plastica e usare solo il vetro sarebbe la scelta giusta x il bene dell'umanità e dell'ambiente
Ciao Maria, grazie mille per il tuo commento 😉